mercoledì 31 luglio 2019

Monte Gonare



Lamberto Visconti, giudice di Gallura ed Elena de Lacon Gunale erano a Posada quando arrivò la notizia del possibile e temuto arrivo dei mori, avvistati al largo, in un tratto di costa poco più a sud del castello. Decisero di partire con tutta la corte. Sarebbero andati al Salt de Jurifai appena entrato a far parte dei possessi del Giudicato di Gallura dopo essere stato, per tanti anni, zona franca extragiudicale. Elena aveva espresso il desiderio di visitarlo ed anche lui, che ne conosceva solo una parte, aveva voglia di percorrerlo, per presentarsi ai signorotti locali e di valutarne dunque le potenzialità economiche e le eventuali necessità.

La distanza da Posada era breve ed il viaggio durò solo tre giorni, durante i quali arrivarono alla loro dimora: il Castello di Pontes nella curatoria di Garteddi (1). Ben difeso dai pericoli provenienti dal mare, aveva davanti a sé il meraviglioso panorama della valle, con le distese di prati ancora verdi perché irrigati, come se l'estate non fosse passata per quelle parti. Il fiume prima di arrivare al mare sembrava avere ripensamenti, creando anse a ritroso e per questo la zona si chiamava Salt di Jurifai (Salto del Giro). Dietro il castello il monte Tuttavista era il baluardo che si ergeva a proteggerlo dalle invasioni barbariche.

Il Salt di Jurifai traeva la sua importanza e peculiarità dal fatto che vi confluivano i confini dei quattro Giudicati (Arborea, Cagliari, Gallura e Torres) estendendosi verso il giudicato di Cagliari, lungo la costa più a sud di Portu Nonu San Giovanni (Cala Gonone) e fino al santuario della Madonna di Gonare all'interno; saliva poi oltre la villa di Loy (Lollove) fino al confine del Goceano, sfiorando dunque il Giudicato di Torres e quello di Arborea; infine risaliva a nord fino quasi a Posada accostandosi al Giudicato di Gallura.

Esiste una la leggenda che aveva sempre incantato Elena de Lacon. Gonario di Torres finì nel mezzo di una tempesta appena davanti alle coste di Uruse (Orosei), mentre tornava da un viaggio in Palestina (forse per intraprendere una crociata). Il mare era in burrasca e le onde si susseguivano implacabili mettendo a rischio l'intera flotta. Disperando di salvarsi si rivolse alla Vergine Maria chiedendole aiuto, e Nostra Signora gli apparve miracolosamente in uno squarcio tra le nubi. Allora comparve anche un monte conico isolato, utile per orientarsi verso la terraferma, salvando lui ed il suo equipaggio da morte certa.

Grato alla Madonna, Gonario decise, come promesso nella preghiera, di costruirle un santuario proprio sulla cima di quel monte, appunto, Monte Gonare (2). La Madonna gradì tanto l'omaggio del nobile signore che si degnò di discendere dal paradiso in Sardegna per visitare la Chiesa. Mentre saliva a piedi per l'erto sentiero della montagna si appoggiò contro un masso, per riposarsi dalla stanchezza. Esiste ancora quella pietra di granito, solcata da un incavo impresso dalle spalle di Nostra Signora e da uno, più stretto, dal braccio. Da allora i devoti si appoggiano a quel masso raccogliendo la polvere raschiata che pare preservi dai dolori alle spalle e guarisca dalle febbri.

Soddisfatta dal santuario la Madonna, mentre discendeva dal monte, incontrò Santa Barbara e le disse: “Barbaredda de Orzai, Ube tind'ana a ponner No nor bidimus mai! (Barbara di Olzai, dove ti hanno messo che non ci vediamo mai?) In effetti la Chiesa di Santa Barbara era stata edificata in una valle non visibile dall’alto, nonostante l'immenso panorama che offriva la cima del monte: dal mare di Bosa ad occidente al mare di Uruse ad oriente.

Elena avrebbe tanto desiderato visitare il santuario e portare con sé il bambino per farlo benedire dalla Madonna, ma Lamberto era preoccupato per il lungo e faticoso cammino necessario per raggiungere il monte. Si avvicinava la stagione delle piogge che in autunno potevano, in quei luoghi, diventare torrenziali, devastanti e pericolose. Per questo non promise alla moglie la visita sospirata.
Vedendola delusa le garantì di modificare il percorso che ogni anno li vedeva impegnati a visitare le terre del loro giudicato, alternando i luoghi dell'interno durante le torride estati a quelli della costa nei periodi autunnali e primaverili, e trovare così il tempo adatto per accontentarla. Ubaldo, il loro primo figlio, il prossimo autunno avrebbe avuto la forza di affrontare un viaggio più lungo.

Contava ora di farle conoscere le falesie intorno a Portu Nonu San Giovanni, da dove sbarcavano le merci che arrivavano dall'altra parte del mare. I carrulanti le trasportavano in parte lungo il sentiero di codula di Fuili (3) fino a Uliena (4), utilizzando la via d'ingresso delle popolazioni nuragiche passando per la valle di Lanaito. In parte risalivano la montagna più a nord per poi scendere attraverso i boschi meravigliosi che rivestivano le montagne e, passando per S'Abba Frisca (5) vicino alla villa di Cares (6) raggiungevano le ville sulla piana, e da lì verso Uruse o verso Loy. Apprestandosi alla costa Lamberto avrebbe potuto anche controllare di persona la veridicità della possibile incursione da parte dei Mori.

Brano tratto da “Storie nei castelli di Sardegna” di Franca Carboni.


Nessun commento:

Posta un commento

Sinossi e breve biografia dell'autrice

“Storie nei castelli di Sardegna” è un viaggio ideale nell’isola del 1200, quando proprio i castelli costituivano le roccaforti che organ...